Prosciutto di Casaletto

Prosciutto di Casaletto

Il Prosciutto di Casaletto prende il nome dal paese stesso dove si produce. E’ prodotto esclusivamente a Casaletto e nei comuni limitrofi, dalla macellazione di maiali di razze specifiche. In particolare la Large White o Landrace che vengono nutrite con la cosiddetta “giotta”, un mangime costituito da residui dell’alimentazione umana Leggi tutto…

Arancia di Pagani

Arancia bionda di Pagani

L’arancia di Pagani è un tipo di arancia bionda coltivata nell’agro Nocerino-Sarnese e in particolare nei comuni di Pagani e S. Egidio del Monte Albino, la cui origine è, probabilmente, cinese, anche se venne importata in Europa dai portoghesi nel XVI secolo. Della sua importazione ad opera dei mercanti portoghesi Leggi tutto…

Mulignane nchiappate

Mulignane nchiappate

Le mulignane nchiappate o mbuttunate, sono melanzane ripiene con cacioricotta di capra cilentano DOP, un gustoso contorno estivo cilentano, molto semplice da preparare. INGREDIENTI 1 kg di melanzane lunghe 4 uova 300 gr di cacioricotta del Cilento 1 litro di passata di pomodoro San Marzano DOP o di Fiaschello Battipagliese Leggi tutto…

Fiaschello Battipagliese

Pomodoro fiaschello Battipagliese

Il Fiaschello Battipagliese è una varietà locale di pomodoro largamente coltivato nella Piana del Sele dal 1900 fino al 1970 ed in particolare nella zona di Battipaglia. Dall’intuizione di due amici: Sergio De Vita e Mariella Liguori nel 2013 recuperano del seme grazie ad un piccolo agricoltore che nel tempo ha continuato a coltivare e Leggi tutto…

Sciuscillone di Teggiano

Sciuscillone di Teggiano PAT

Lo sciuscillone è un peperone dolce a forma affusolata e arcuata. Proprio per la sua forma allungata, ricorda le carrube, che nel nostro dialetto vengono chiamate “sciuscelle”. È così che nasce lo Sciuscillone, dal pericarpo sottile, a basso contenuto d’acqua, picciolo molto resistente e lunghezza che va oltre i 30 Leggi tutto…

Nanassino

Liquore Nanassino

Il nanassino è un liquore a base di fico d’India tipico della Costiera Amalfitana e del Cilento. Di colore giallo più o meno intenso a seconda del colore delle bucce utilizzate. Storicamente veniva preparato dalle famiglie benestanti per offrirlo in occasioni particolari e durante le festività. Si ottiene mettendo le Leggi tutto…

Patata rossa di Padula

Patata rossa di Padula

La patata rossa di Padula si contraddistingue nettamente dalle altre varietà di patate coltivate nel territorio italiano, in primo luogo per l’aspetto dei tuberi che presentano una buccia di colore rosso. La sua pasta è di color bianco latte e presenta frequentemente delle venature di colore rosso in corrispondenza delle Leggi tutto…

Fagiolo tondino bianco di Auletta

Tondino bianco di Auletta

Il fagiolo di Auletta, appartiene al gruppo dei tondi bianchi ed è coltivato in piccoli orti con l’ausilio tradizionale di canne per reggere le piante, mentre nelle coltivazioni più estese si tende ad utilizzare le reti per far arrampicare le piante autonomamente. Il Tondino di Auletta si presenta come un Leggi tutto…