Corbarino
CORBARINO
Pomodorino di Corbara
Le pendici dei Monti Lattari, su entrambi i versanti, quello della Costiera Amalfitana e quello interno che si affaccia sulla Valle del Sarno, sono da tempo i luoghi deputati alla coltivazione del Corbarino. Il pomodrino si distingue per l’aspetto piriforme e per il sapore agrodolce. Coltivato tuttora dai contadini di Corbara, può essere sia consumato fresco, condito con olio d’oliva, sia utilizzato per conserve. Appeso ai pergolati in attesa di essere gustato nella stagione invernale, diventa una vera prelibatezza. La grande richiesta di Corbarino, dovuta alle particolari qualità organolettiche, ha fatto sì che la coltivazione di questo ortaggio si estendesse anche nella pianura sottostante.
Fonte: Guida alla Valle del Sarno