Occhiello di Oliveto Citra
Il fagiolo occhiello, detto anche fagiolo occhio nero di Oliveto Citra, è un legume pregiato tra i più rinomati e conosciuti della Valle dell’alto Sele. Famoso per essere coltivato nel comune di Oliveto Citra, ma è molto diffuso anche nei paesi limitrofi. La sua peculiarità, da cui deriva anche il nome, è il colore totalmente bianco, con una piccola macchia nera situata nel punto di attacco al baccello. La macchia ricorda la forma di un occhio, che nel nostro dialetto è detto occhietiello. Ha un seme dalla forma ovale di media grandezza, la cui pianta è rampicante e può raggiungere i due metri di altezza. Viene seminato a giugno e raccolto fra ottobre e novembre, su terreni poco estesi e su campi non esclusivi, cioè dove oltre al fagiolo crescono anche altre coltivazioni come gli ulivi, altro motivo per il quale non sono applicati processi meccanici. Per crescere ha bisogno di molta acqua, terreni fertili e profondi e clima mite. Il processo produttivo è totalmente manuale: dalla semina alla raccolta, dall’essiccazione al sole alla sgranatura che dà un prodotto genuino, pronto per essere consumato fresco oppure conservato secco. Non è un caso che la coltivazione del fagiolo occhio nero sia concentrata in questa zona a Sud della nostra provincia di Salerno, dove l’acqua è garantita dalla presenza del fiume Sele. Questo legume è ricercato per la buccia molto sottile, che ne fa un alimento digeribile e lo rende adatto a preparazioni dalla cottura breve che permettono di mantenere inalterate le sue proprietà nutritive.