Fico Monnato di Prignano Cilento – Presidio Slow Food

Pubblicato da giancarlo il

Nel territorio di Prignano Cilento e dei comuni limitrofi di Agropoli, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento e Torchiara, si coltiva da secoli il fico dottato, meglio conosciuto come fico bianco del Cilento, consumato fresco oppure essiccato.

La comunità del cibo ha ripreso una tradizione tipica dell’area, che consiste in una particolare essiccazione del frutto, privandolo della buccia prima dell’essiccazione – il fico viene “monnato”. Si tratta di una tecnica molto complessa e di conseguenza sempre meno utilizzata, che però da origine a un prodotto dalle caratteristiche organolettiche uniche.

Una ricetta in cui si utilizzano i fichi essiccati in questo modo è il capocollo di fichi nel quale i fichi sono aperti, distesi e successivamente ricoperti con diversi ingredienti come il cacao in polvere, il cioccolato in scaglie, mandorle o noci, bucce di limone e/o mandarino. I fichi sono arrotolati fino a formare un piccolo capocollo, che viene infine infornato e confezionato.