Mercati della terra

Mercati della terra

Mercato della terra: Domenica 19 luglio “SLOW FOOD COMUNITÀ DELLA VALLE DELL’IRNO” riparte con il secondo appuntamento alla frazione Coperchia di Pellezzano. Due gli appuntamenti, in orari diversi in via Eroi di Nassiriya alla frazione Coperchia di Pellezzano: Alle ore 18.30 e alle ore 22.30, intervallati da due eventi speciali. Leggi tutto…

pera pericina di giffoni

Pera pericina di Giffoni

La pera pericina è un’antica e rarissima varietà coltivata nella località di Giffoni Sei Casali, in particolare della frazione Sieti, nei Monti Picentini, in provincia di Salerno, tra il territorio del comune di Montecorvino Rovella e Giffoni Sei Casali. Si contano in totale un centinaio di alberi secolari tutelati dalla Leggi tutto…

Pera lardara

Pera lardara

La pera lardara, chiamata anche pera all’acqua, è coltivata nel comune di Monte San Giacomo. Ha un colore giallo oro, a maturazione avvenuta (dopo raccolta) la polpa interna si presenta di colore marrone scuro. Il diametro massimo del frutto raggiunge i 6-7 cm. Gli alberi, quasi sempre ereditati nelle proprietà Leggi tutto…

Arancia di Pagani

Arancia bionda di Pagani

L’arancia di Pagani è un tipo di arancia bionda coltivata nell’agro Nocerino-Sarnese e in particolare nei comuni di Pagani e S. Egidio del Monte Albino, la cui origine è, probabilmente, cinese, anche se venne importata in Europa dai portoghesi nel XVI secolo. Della sua importazione ad opera dei mercanti portoghesi Leggi tutto…

Mulignane nchiappate

Mulignane nchiappate

Le mulignane nchiappate o mbuttunate, sono melanzane ripiene con cacioricotta di capra cilentano DOP, un gustoso contorno estivo cilentano, molto semplice da preparare. INGREDIENTI 1 kg di melanzane lunghe 4 uova 300 gr di cacioricotta del Cilento 1 litro di passata di pomodoro San Marzano DOP o di Fiaschello Battipagliese Leggi tutto…

Fiaschello Battipagliese

Pomodoro fiaschello Battipagliese

Il Fiaschello Battipagliese è una varietà locale di pomodoro largamente coltivato nella Piana del Sele dal 1900 fino al 1970 ed in particolare nella zona di Battipaglia. Dall’intuizione di due amici: Sergio De Vita e Mariella Liguori nel 2013 recuperano del seme grazie ad un piccolo agricoltore che nel tempo ha continuato a coltivare e Leggi tutto…

Sciuscillone di Teggiano

Sciuscillone di Teggiano PAT

Lo sciuscillone è un peperone dolce a forma affusolata e arcuata. Proprio per la sua forma allungata, ricorda le carrube, che nel nostro dialetto vengono chiamate “sciuscelle”. È così che nasce lo Sciuscillone, dal pericarpo sottile, a basso contenuto d’acqua, picciolo molto resistente e lunghezza che va oltre i 30 Leggi tutto…