Ciauliello ebolitano

Ciauliello Ebolitano

INGREDIENTI 200 gr di pomodori secchi 200 gr di zucchine secche 200 gr di peperoni secchi 4 spicchi aglio 1 manciata di olive nere 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 cucchiaio abbondante di passata di pomodoro Basilico a piacere Peperoncino a piacere Sale (q.b.) PREPARAZIONE In una padella fate Leggi tutto…

Cicci maritati del Cilento

Cicci maritati del Cilento

I cicci maritati o “maretati” cilentani è un antico piatto povero del Cilento, legato alla tradizione contadina. Questa ricetta nasce dall’esigenza dei contadini dopo l’inverno di consumare le rimanenze dei vari legumi e cereali cucinandoli (maritandoli) in un’unica zuppa. Pertanto, gli ingredienti, per questo motivo, possono essere i più disparati Leggi tutto…

Tartufo nero di Colliano

Tartufo nero di Colliano

Questo preziosissimo tartufo nero cresce sotto terra nei faggeti e nei e querceti del comprensorio dell’Alto Sele e precisamente nei territori di Colliano, da cui prende il nome. La scoperta della presenza in questa zona di questo pregiatissimo fungo è avvenuta negli anni ’60. Da allora Colliano attira ogni anno migliaia Leggi tutto…

Pecorino del Monte Marzano

Pecorino del Monte Marzano

L’area interessata alla produzione del Pecorino del Monte Marzano, si estende prevalentemente nei comuni di Ricigliano, San Gregorio Magno, Colliano e Buccino. L’aspetto e il sapore di questo formaggio pecorino, si sono mantenuti invariati negli anni perché è rimasto immutato il suo procedimento di produzione, diligentemente tramandato di padre in Leggi tutto…

Cardi e fagioli

Cardi e fagioli

CARDI E FAGIOLI – piatto della zona dei Picentini Ricetta gentilmente fornita dal sig. Luciano Fasulo INGREDIENTI 1 kg di cardi (erba selvatica) 500 gr di fagioli “scuri lessati” 300 gr di cotica di maiale Olio extravergine d’oliva colline Salernitane DOP Peperoncino rosso piccante Aglio Brodo di carni miste PROCEDIMENTO Leggi tutto…

Mallone

Mallone

MALLONE – Piatto della zona dei Picentini INGREDIENTI Erbe spontanee (foglie di cardo, di finocchietto selvatico e di borragine) Prezzemolo Patate Olio extra vergine di oliva Colline Salernitane DOP Aglio Peperoncino rosso piccante (facoltativo) PREPARAZIONE Raccogliere le erbe spontanee indicate negli ingredienti (utilizzare per due terzi foglie di cardo e Leggi tutto…

Pizza Cilentana

Pizza Cilentana

La Pizza Cilentana è un’antica pietanza popolare che si prepara nel Cilento, a sud della provincia di Salerno. Nota sin dai tempi dei Romani. questa pizza era preparata con i grani con cui gli antichi contadini preparavano il pane. Prima, appunto, di infornare il pane, per provare il forno si Leggi tutto…

Olio Cilento DOP

Olio Cilento DOP

L’olio extravergine di oliva Cilento D.O.P. è ottenuto da olive della varietà Pisciottana, Rotondella, Ogliarola o Uogliarola, Frantoio, Salella, Leccino per almeno l’85%, possono concorrere altre varietà presenti nella zona in misura non superiore al 15%. La zona di produzione e di lavorazione dell’olio DOP Cilento comprende 62 comuni, posti Leggi tutto…

Marrone di Roccadaspide

Marrone di Roccadaspide IGP

Il “Marrone di Roccadaspide IGP”, dal nome dell’ecotipo da cui deriva, fa parte del gruppo genetico di castagne presenti in Campania riferibili alla cultivar-madre “Marrone di Avellino”. Le caratteristiche distintive del “Marrone di Roccadaspide IGP” sono rappresentate da una pezzatura media dei frutti (80-85 frutti per Kg) di forma prevalentemente Leggi tutto…