Complesso di San Pietro a Corte

Complesso di San Pietro a Corte Largo Antica Corte – Angolo Via Canali Apertura Il lunedì dalle 15:00 alle 18:00 Dal martedì alla domenica dalle 10:00 – 13:00 Ingresso libero Il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte è la più importante fondazione longobarda presente in Città. I resti monumentali Leggi tutto…

Chiesa di San Benedetto

Chiesa di San Benedetto

Chiesa di San Benedetto Via S. Benedetto – Tel. 089253546 Apertura: 10:00 – 12:00 ; 17:00 – 19:00 Ingresso libero La chiesa di San Benedetto fu fondata tra il XI e XII sec. e faceva parte dell’omonimo monastero. Ad esso era collegato un imponente acquedotto, le cui tracce più evidenti Leggi tutto…

Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

CHIESA DI SAN GIORGIO Via Duomo, 19 – Tel. 089228918 Apertura : 09:30 – 12:30 tutti i giorni Chiuso sabato, domenica e festivi Ingresso libero San Giorgio costituisce la più bella chiesa barocca esistente a Salerno, ricca di affreschi di altissima qualità. Fino alla soppressione postunitaria, faceva parte dell’omonimo convento Leggi tutto…

Cattedrale

Cattedrale Piazza Alfano I – Tel. 089231387 Apertura : 10:00 – 18:00 In occasione di celebrazioni religiose e festività liturgiche, le visite sono sospese Ingresso libero Il Duomo di Salerno fu fondato da Roberto il Guiscardo. Nel marzo del 1081 venne inaugurata la cripta e nel luglio del 1084 la chiesa Leggi tutto…

velia

Velia

Velia è posta tra Marina di Casalvelino e Marina di Ascea. La zona archeologica di Velia si riferisce alla città della Magna Grecia fondata nel 540 a.C. dai Greci di Focèa con il nome di Yele, divenuto poi Elea, della quale parla Platone ricordandone la scuola filosofica Eleatica che ebbe la Leggi tutto…

Novi Velia

Novi Velia

NOVI VELIA Già sede del feudo omonimo normanno e capoluogo dello Stato di Novi, presenta, tra l’altro, la torre con resti del castello e delle fortificazioni longobarde e la Chiesa di Santa Maria dei Longobardi, con un bel soffitto ligneo e pregevoli dipinti. Sulla vetta del Monte Sacro o Gelbison Leggi tutto…

Area Archeologica di Fratte

Area archeologica di Fratte

Via Fratte – Tel. 089481014 Apertura : ore 09:00 Chiusura : 1 ora prima del tramonto Ingresso libero Importante centro preromano, con ruderi databili a partire dal VI sec. A.C., in cui convivevano etruschi, greci, indigeni. La zona archeologica fu definita acropoli sia per la posizione topografica dei ritrovamenti, sia Leggi tutto…