Paestum

Paestum (Capaccio)

PAESTUM L’ area archeologica di Paestum è tra le più importanti testimonianze della Magna Grecia nel sud Italia. Sorta nel VII secolo a.C. con il nome di Poseidonia, perchè dedicata a Poseidone (Dio del mare), divenuta Paestum con i Romani, fu riscoperta nel ‘700 e oggi è un parco archeologico Leggi tutto…

ogliastro cilento

Ogliastro Cilento

OGLIASTRO CILENTO Il nome deriverebbe da oleastrum, vista la massiccia presenza di ulivi. Conserva palazzi signorili (Cirota, Cardone, De Stefano e Longo), la Chiesa di Santa Croce con affreschi del �’500, la Cappella di San Giuseppe e Sant’Elio ed il convento di San Leonardo. Da Ogliastro marina, si accede al Leggi tutto…

Novi Velia

Novi Velia

NOVI VELIA Già sede del feudo omonimo normanno e capoluogo dello Stato di Novi, presenta, tra l’altro, la torre con resti del castello e delle fortificazioni longobarde e la Chiesa di Santa Maria dei Longobardi, con un bel soffitto ligneo e pregevoli dipinti. Sulla vetta del Monte Sacro o Gelbison Leggi tutto…

sentiero del principe

Castello Arechi

Tel. 0892854533 – 896 Fax. 0892854981 Apertura 09:30 – 13:30 15:30 – 1 ora prima del tramonto Chiuso il lunedì Il Castello del VI sec. D.C., la cui più antica fase costruttiva è attribuita a maestranze bizantine, domina la città di Salerno a 300 mt. s.l.m. Il Principe longobardo Arechi Leggi tutto…

Area Archeologica di Fratte

Area archeologica di Fratte

Via Fratte – Tel. 089481014 Apertura : ore 09:00 Chiusura : 1 ora prima del tramonto Ingresso libero Importante centro preromano, con ruderi databili a partire dal VI sec. A.C., in cui convivevano etruschi, greci, indigeni. La zona archeologica fu definita acropoli sia per la posizione topografica dei ritrovamenti, sia Leggi tutto…