Mela anurca

Mela annurca Campana IGP

Definita la “regina delle mele” in virtù delle sue spiccate qualità organolettiche: sapore, gusto e aroma, la mela annurca campana comprende i frutti delle varietà Annurca e Annurca Rossa del sud. L’Annurca è famosa per la sua polpa bianca croccante e compatta, gradevolmente acidula e profumata. La sua raffigurazione nei dipinti Leggi tutto…

Liquore Concerto

LIQUORE CONCERTO E’ uno dei rosoli più antichi della Costiera Amalfitana, di origine ultrasecolare e per tradizione attribuito all’inventiva dei Monaci del Convento di San Francesco di Tramonti. Di colore scuro con una gradazione alcolica di circa 30º e dalle spiccate proprietà digestive. E’ prodotto solo da alcuni laboratori artigianali, Leggi tutto…

Liquore Cicerenella

Liquore Cicerenella

LIQUORE CICERENELLA Cicerenella è un prodotto di Minori fatto in casa. Nato dalla passione della signora Carmela D’Amato per gli infusi e le erbe per liquori casalinghi. All’inizio noto solo alla famiglia ed a pochi amici, la signora D’Amato è riuscita a fare apprezzare ad una platea più vasta i Leggi tutto…

Fico bianco del Cilento

Fico bianco del Cilento DOP

CULTIVAR DOTTATO La denominazione geografica protetta “Fico bianco del Cilento” è riferita al prodotto essiccato della cultivar “Dottato”, pregiata varietà di fico diffusa in tutto il Mezzogiorno. In particolare, il prodotto tutelato è quello derivato da uno specifico ecotipo della cultivar Dottato, che si è andato selezionando e diffondendo nel Leggi tutto…

Corbarino

Corbarino

CORBARINO Pomodorino di Corbara Le pendici dei Monti Lattari, su entrambi i versanti, quello della Costiera Amalfitana e quello interno che si affaccia sulla Valle del Sarno, sono da tempo i luoghi deputati alla coltivazione del Corbarino. Il pomodrino si distingue per l’aspetto piriforme e per il sapore agrodolce. Coltivato tuttora Leggi tutto…

Colatura di alici

Colatura di alici di Cetara

La colatura di alici è un prodotto del borgo marinaro di Cetara (patria del pesce azzurro), nota ai buongustai per questo distillato ottenuto attraverso un particolare trattamento di salatura delle alici pescate nel Golfo di Salerno. Questo prezioso liquido è stato usato dalla gente della Costiera Amalfitana per secoli come piatto di magro per Leggi tutto…

Cipollotto Nocerino DOP

Cipollotto Nocerino DOP

CIPOLLOTTO NOCERINO DOP La coltura del “Cipollotto Nocerino DOP” rappresenta, al momento, la principale fonte di reddito per la maggior parte delle aziende agricole dell’area nocerino-sarnese. L’estensione della superficie interessata è valutabile in oltre 1400 ettari, con trend in netta crescita, per una produzione di circa 50 mila tonnellate di Leggi tutto…

Zafferano di Gaiano

Vicino Fisciano esiste un prodotto tipico particolare, una varietà di zafferano che prende il nome dalla località dove viene coltivato: si tratta dello Zafferano di Gaiano. Gaiano prende il nome da una famiglia nobile romana che vi risiedeva, la gens Gaia, è una frazione del comune di Fisciano con circa Leggi tutto…