Jazz in Laurino

“Jazz in Laurino” è un evento che si tiene ogni anno a Laurino, nel Parco Nazionale del Cilento, nel mese di agosto. Nomi illustri del panorama jazzistico italiano, negli anni, hanno preso parte al festival, dandogli lustro e notorietà. Oltre a concerti gratuiti, la manifestazione offre masterclass, laboratori di musica Leggi tutto…

sapri

Sapri

Sapri è l’ultimo comune della provincia di Salerno, al confine con la Basilicata ed a pochi chilometri dalla Calabria. Colonia greca, con fabbriche di epoca romana ed il porto del II sec. d.C., oggi è un’attrezzata località climatico-balneare al centro del Golfo di Policastro. La città di Sapri ha origini Leggi tutto…

policastro bussentino

Policastro Bussentino

POLICASTRO BUSSENTINO Comune di Santa Marina, sede vescovile fino a qualche anno fa, conserva resti importanti del suo passato : le mura medioevali al vertice di un sistema di fortificazioni con l’acquedotto anch’esso medioevale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dal nucleo originario paleocristiano, costruita nel 1177 e la Chiesa Leggi tutto…

Pisciotta

Pisciotta

Pisciotta, borgo arroccato sulla collina raccoglie case come ammonticchiate, tanto da sembrare accostate l’una all’altra, con le stradine interne strette e di ciottoli, su cui si aprono le case di fattura medioevale, fra le quali spicca il Palazzo seicentesco dei Marchesi Pappacoda. Sul mare si distendono gli abitati delle frazioni Leggi tutto…

pioppi

Pioppi

PIOPPI, comune di Pollica, pittoresca località balneare della costa cilentana, un tempo borgo marinaro, oggi sede di un turismo estivo nelle accoglienti strutture ricettive. Alla Punta di Fico, a 500 mt da Pioppi, vi sono i resti dell’antico porto commerciale. Il Castello del ‘600 è adibito ad abitazione privata.

Palinuro

Palinuro

Palinuro, evoca nei più il ricordo delle sfortunate vicende del nocchiero di Enea, raccontate nell’Eneide, che, naufragato su queste spiagge, fu trucidato dagli abitanti del posto. Capo Palinuro si stende massiccio come una sorta di sfida al tempo che qui sembra fermarsi per un sortilegio della natura che incanta. La Leggi tutto…

Paestum

Paestum (Capaccio)

PAESTUM L’ area archeologica di Paestum è tra le più importanti testimonianze della Magna Grecia nel sud Italia. Sorta nel VII secolo a.C. con il nome di Poseidonia, perchè dedicata a Poseidone (Dio del mare), divenuta Paestum con i Romani, fu riscoperta nel ‘700 e oggi è un parco archeologico Leggi tutto…

gioi

Gioi

GIOI   Gioi, le cui origini risalgono al VII secolo, è un paese antichissimo del Cilento, che ha avuto nel corso dei secoli un’importanza di primo ordine sia per le vicende storiche che l’hanno attraversato, sia per la posizione geografica in cui si trova, a cavallo tra la montagna, indice Leggi tutto…