contursi

Contursi

Contursi è il comune rappresentativo dell’Alta Valle del Sele.  Un territorio ancora poco conosciuto che comprende i comuni di Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Oliveto Citra, Santomenna e Valva. Inoltre è considerato una cerniera tra le provincie di Salerno, Avellino e Potenza. Ed è il fiume Sele che dà il Leggi tutto…

pera pericina di giffoni

Pera pericina di Giffoni

La pera pericina è un’antica e rarissima varietà coltivata nella località di Giffoni Sei Casali, in particolare della frazione Sieti, nei Monti Picentini, in provincia di Salerno, tra il territorio del comune di Montecorvino Rovella e Giffoni Sei Casali. Si contano in totale un centinaio di alberi secolari tutelati dalla Leggi tutto…

Pera lardara

Pera lardara

La pera lardara, chiamata anche pera all’acqua, è coltivata nel comune di Monte San Giacomo. Ha un colore giallo oro, a maturazione avvenuta (dopo raccolta) la polpa interna si presenta di colore marrone scuro. Il diametro massimo del frutto raggiunge i 6-7 cm. Gli alberi, quasi sempre ereditati nelle proprietà Leggi tutto…

Eboli Centro Storico

Eboli

Eboli è sorta sulle pendici del Montedoro, un contrafforte del gruppo montuoso Monte Raione – Monte Ripalta. Il territorio è per il 90% pianeggiante composto dalla pianura alluvionale del fiume Sele, che ne delimita il territorio a sud. La restante parte, collinare-montuosa, ricade nel parco regionale Monti Picentini. Oltre al Montedoro comprende la Leggi tutto…

sentiero del principe

Sentiero del Principe

Il Sentiero del Principe è un itinerario panoramico che parte dal Duomo di Salerno. Risalendo poi tutto il Centro Storico e le colline circostanti la città, fino al monte Bonadies, si raggiunge il Castello Arechi. Passando successivamente per la Bastiglia, si prosegue fino alle pendici del Monte San Liberatore, vera Leggi tutto…

Capicollo di Ricigliano

Capicollo di Ricigliano

Il Capicollo di Ricigliano è un particolare capicollo prodotto in questo piccolo centro nel Vallo di Diano. La pratica del confezionamento degli insaccati nasce dalla necessità di conservare la carne dei maiali che vengono macellati nel periodo immediatamente precedente al Carnevale. Da questa usanza si sono sviluppate una moltitudine di Leggi tutto…

Prosciutto di Casaletto

Prosciutto di Casaletto

Il Prosciutto di Casaletto prende il nome dal paese stesso dove si produce. E’ prodotto esclusivamente a Casaletto e nei comuni limitrofi, dalla macellazione di maiali di razze specifiche. In particolare la Large White o Landrace che vengono nutrite con la cosiddetta “giotta”, un mangime costituito da residui dell’alimentazione umana Leggi tutto…

Arancia di Pagani

Arancia bionda di Pagani

L’arancia di Pagani è un tipo di arancia bionda coltivata nell’agro Nocerino-Sarnese e in particolare nei comuni di Pagani e S. Egidio del Monte Albino, la cui origine è, probabilmente, cinese, anche se venne importata in Europa dai portoghesi nel XVI secolo. Della sua importazione ad opera dei mercanti portoghesi Leggi tutto…