bucatini ammullicati di bellosguardo

Bucatini ammullicati di Bellosguardo

I Bucatini Ammullicati di Bellosguardo sono un piatto semplice e gustoso della tradizione bellosguardese. Di solito i contadini, durante il periodo della vendemmia, preparavano questo piatto, per portarlo in campagna. Durante l’ora del pranzo, poi, lo mangiavano tutti insieme. INGREDIENTI  Bucatini Mollica di pane raffermo  Olio evo del Cilento DOP Leggi tutto…

Capicollo di Ricigliano

Capicollo di Ricigliano

Il Capicollo di Ricigliano è un particolare capicollo prodotto in questo piccolo centro nel Vallo di Diano. La pratica del confezionamento degli insaccati nasce dalla necessità di conservare la carne dei maiali che vengono macellati nel periodo immediatamente precedente al Carnevale. Da questa usanza si sono sviluppate una moltitudine di Leggi tutto…

Prosciutto di Casaletto

Prosciutto di Casaletto

Il Prosciutto di Casaletto prende il nome dal paese stesso dove si produce. E’ prodotto esclusivamente a Casaletto e nei comuni limitrofi, dalla macellazione di maiali di razze specifiche. In particolare la Large White o Landrace che vengono nutrite con la cosiddetta “giotta”, un mangime costituito da residui dell’alimentazione umana Leggi tutto…

Arancia di Pagani

Arancia bionda di Pagani

L’arancia di Pagani è un tipo di arancia bionda coltivata nell’agro Nocerino-Sarnese e in particolare nei comuni di Pagani e S. Egidio del Monte Albino, la cui origine è, probabilmente, cinese, anche se venne importata in Europa dai portoghesi nel XVI secolo. Della sua importazione ad opera dei mercanti portoghesi Leggi tutto…

alto sele

Alto Sele

L’Alto Sele è un territorio che comprende i comuni di: Contursi, Colliano, Castelnuovo di Conza, Laviano, Oliveto Citra, Santomenna e Valva.

Mulignane nchiappate

Mulignane nchiappate

Le mulignane nchiappate o mbuttunate, sono melanzane ripiene con cacioricotta di capra cilentano DOP, un gustoso contorno estivo cilentano, molto semplice da preparare. INGREDIENTI 1 kg di melanzane lunghe 4 uova 300 gr di cacioricotta del Cilento 1 litro di passata di pomodoro San Marzano DOP o di Fiaschello Battipagliese Leggi tutto…