Experience
In questa sezione vi proponiamo una serie di experience che vi porteranno alla scoperta della provincia di Salerno. Oltre ai classici itinerari, anche food experience, trekking, percorsi insoliti e multi-day tour.
In questa sezione vi proponiamo una serie di experience che vi porteranno alla scoperta della provincia di Salerno. Oltre ai classici itinerari, anche food experience, trekking, percorsi insoliti e multi-day tour.
L’olivo salella è una varietà di olivo diffusa da secoli in tutto il Cilento. Dalla sua coltivazione nasce l’oliva salella ammaccata del Cilento, da qualche anno dichiarata Presidio Slow Food. Il processo di lavorazione è meticoloso ed abbastanza lungo. Infatti, una volta scelte le olive più polpose, vengono ammaccate una Leggi tutto…
La mozzarella nella mortella è un formaggio fresco a pasta filata. Anticamente, non esistendo i frigoriferi, si metteva questo formaggio nelle foglie di mirto per preservarne la freschezza. In effetti non è una vera mozzarella ma una sorta di caciocavallo freschissimo. La mortella, quindi, funge da copertura e dona al Leggi tutto…
Il fusillo di Felitto è un piatto tipico di questo piccolo comune del Cilento. Usato come piatto durante le feste, col tempo la tradizione è cambiata e viene preparato con molta più frequenza. La preparazione avviene in casa, fatta a mano e tramandata di generazione in generazione.
Il Carciofo Bianco di Pertosa è una specie che cresce in una piccola area della provincia di Salerno, tra i comuni di Pertosa, Auletta, Caggiano e Salvitelle. E’ una specie priva di spine e dal colore quasi argentato. Negli anni ’80 era quasi in estinzione, ma grazie al lavoro di agricoltori locali Leggi tutto…
Il fagiolo di Casalbuono è un prodotto tipico di questo piccolo comune del Vallo di Diano. La sua coltivazione comprende anche i comuni di Casaletto Spartano e Montesano sulla Marcellana, lungo le rive del fiume Calore. Questa tradizione è secolare ed oggi a Casalbuono si coltivano sette varietà di fagioli, Leggi tutto…
Il Maracuoccio è un piccolo legume prodotto nel comune di Camerota, precisamente nella frazione di Lentiscosa. Era il vecchio alimento che i contadini portavano in campagna. Oggi viene usato per la preparazione di un piatto tipo locale, la Maracucciata, composta da almeno il 50% di maracuoccio e per la restante Leggi tutto…
Il cece di Cicerale è un legume che si coltiva in questo comune del Cilento. Possiamo notare subito che il cece è uno dei simboli principali del posto perché è presente anche nello stemma del comune sia come disegno, sia attraverso un’iscrizione in latino “terra quae cicera alit”, che significa “terra che Leggi tutto…
Il rinomato Carciofo di Paestum (IGP) appartenente alla famiglia delle composite. E’ un carciofo dal capolino grande, con le foglioline esterne strettite, di colore rosso cupo, che alla cottura risulta squisitamente tenero. Conosciuto solo dal XV-XVI secolo ma largamente coltivato, in particolare in Campania (Piana del Sele), in Puglia, Lazio Leggi tutto…
CACIORICOTTA La lavorazione del Cacioricotta combina i procedimenti utilizzati per la produzione del formaggio e della ricotta. Il latte appena munto, viene riscaldato a 85º – 90º C e lasciato raffreddare per circa 10-12 ore, durante le quali si arricchisce della microflora lattica. Alla temperatura di 36º C si aggiunge il Leggi tutto…