Roscigno

Roscigno

Roscigno è un piccolo comune situato nel Parco Nazionale del Cilento. E’ formato da due zone distinte, Roscigno nuova e Roscigno vecchia. Quest’ultima, vecchio borgo abbandonato dal 1902 per il pericolo di frane, costituisce un originale monumento di civiltà contadina, avendo conservato l’antico impianto urbano. Il Comune e la Pro Leggi tutto…

pollica

Pollica

Pollica è un piccolo comune del Cilento. Conserva il Castello Medioevale costruito verso la fine del 1300, la Cappella di San Pietro del 1524, il Convento di Maria SS. delle Grazie, con un settecentesco coro di legno d’ulivo. Nel suo territorio vi sono le ridenti località balneari di Acciaroli e Leggi tutto…

policastro bussentino

Policastro Bussentino

POLICASTRO BUSSENTINO Comune di Santa Marina, sede vescovile fino a qualche anno fa, conserva resti importanti del suo passato : le mura medioevali al vertice di un sistema di fortificazioni con l’acquedotto anch’esso medioevale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dal nucleo originario paleocristiano, costruita nel 1177 e la Chiesa Leggi tutto…

Pisciotta

Pisciotta

Pisciotta, borgo arroccato sulla collina raccoglie case come ammonticchiate, tanto da sembrare accostate l’una all’altra, con le stradine interne strette e di ciottoli, su cui si aprono le case di fattura medioevale, fra le quali spicca il Palazzo seicentesco dei Marchesi Pappacoda. Sul mare si distendono gli abitati delle frazioni Leggi tutto…

Palinuro

Palinuro

Palinuro, evoca nei più il ricordo delle sfortunate vicende del nocchiero di Enea, raccontate nell’Eneide, che, naufragato su queste spiagge, fu trucidato dagli abitanti del posto. Capo Palinuro si stende massiccio come una sorta di sfida al tempo che qui sembra fermarsi per un sortilegio della natura che incanta. La Leggi tutto…

Paestum

Paestum (Capaccio)

PAESTUM L’ area archeologica di Paestum è tra le più importanti testimonianze della Magna Grecia nel sud Italia. Sorta nel VII secolo a.C. con il nome di Poseidonia, perchè dedicata a Poseidone (Dio del mare), divenuta Paestum con i Romani, fu riscoperta nel ‘700 e oggi è un parco archeologico Leggi tutto…

Acciaroli

Situato nel cuore della Costa Cilentana, si protende nel mar tirreno per mezzo di un lembo di terra sul quale si vedono le tre torri saracene e la chiesa della Madonna dell’Annunziata. Piccolo paese di pescatori, dove pare che lo scrittore Hemingway, durante uno dei suoi soggiorni nel Cilento, abbia trovato Leggi tutto…