Vietri sul mare

Pubblicato da claudio il

All’inizio della Costiera Amalfitana, subito dopo Salerno, Vietri sul Mare domina dall’alto la piccola Valle di Bonea, ergendosi sui bastioni di roccia calcarea digradanti fino alla costa. Posta ai piedi del monte San Liberatore (466 mt. s/m), con le sue chiesette dalle cupole maiolicate e le piccole case dalle tegole di cotto, Vietri appare sospesa tra cielo e mare. Nell’antichità fu città etrusca, subì successivamente la dominazione dei Sanniti, Lucani e infine dei Romani. La chiesa di San Giovanni Battista, del XVII secolo, con la sua maestosa cupola e l’elevato campanile, è situata nel punto più alto del centro storico. Marina di Vietri, invece, sorge sulla spiaggia tra gli scogli ” I 2 fratelli” e la costa rocciosa di Punta d’Albori. Alle sue spalle si notano le grandi opere di sostegno delle strade e della ferrovia. Visibile anche la Torre Crestarella: bianca, situata su una piccola sporgenza. Frequantatissima stazione balneare con buone attrezzature ricettive. L’industria della ceramica per cui Vietri è celebre nel mondo, era fiorente già dal Medioevo. Artigiani e artisti nei secoli hanno realizzato pezzi preziosi, una parte dei quali si può ammirare nel museo della ceramica vietrese, situato nella torretta-belvedere di Villa Guariglia, in località Raito.

LA CERAMICA DI VIETRI
La felice posizione della città, la ricchezza d’acqua, le colline ricche di legname, sono tutti elementi che hanno favorito nel corso degli anni lo sviluppo delle fabbriche. Il giallo e il blu, i colori della natura e del mare, i limoni e i grappoli d’uva si ritrovano nelle vivaci decorazioni della ceramica di Vietri. E’ divertente girare, cercare nei numerosissimi negozi ed entrare nelle fabbriche. La scelta è quasi infinita e ogni bottega si distingue per stile e scelta di decori.